Piastre standard in carburo di tungsteno
La piastra di carburo di tungsteno, nota anche come piatto di carburo, è un materiale ultraduro composto da carburo di tungsteno e da un legante metallico. Offre elevata durezza, resistenza all'usura e alla corrosione ed è ampiamente utilizzato in varie applicazioni.
Applicazioni e ambito di applicazione:
Produzione di utensili da taglio, come lame e punte.
Produzione di stampi per processi di stampaggio e imbutitura.
Componenti resistenti all'usura, come le attrezzature minerarie e le tenute meccaniche.
Lavorazione industriale in ambienti ad alta resistenza e ad alta temperatura.
Offerta di prodotti:
Forniamo piastre di carburo di tungsteno standard e possiamo personalizzare le piastre di carburo in base ai requisiti del cliente per quanto riguarda dimensioni, forma e prestazioni, per soddisfare le esigenze di applicazioni specifiche.
Introduzione dettagliata alla piastra in carburo di tungsteno
La lastra di carburo di tungsteno, nota anche come lastra piatta di carburo o lastra di carburo cementato, è un materiale composito ad alte prestazioni composto principalmente da particelle di carburo di tungsteno (WC) e da un legante metallico (come il cobalto) prodotto attraverso la metallurgia delle polveri. Rinomato per la sua eccezionale durezza e resistenza all'usura, è spesso chiamato "denti industriali" e svolge un ruolo fondamentale nella produzione moderna, mantenendo prestazioni stabili in condizioni estreme.
1. Composizione
Il componente principale di una piastra in carburo di tungsteno è il carburo di tungsteno (WC), che consiste in parti uguali di atomi di tungsteno (W) e carbonio (C). Il tungsteno è un metallo pesante con un elevato punto di fusione (circa 3422°C), mentre il carbonio contribuisce alla sua durezza. Il carburo di tungsteno puro è fragile, quindi viene tipicamente combinato con 5%-20% di un legante metallico (come cobalto, nichel o ferro) per formare carburo cementato. Questa struttura composita bilancia durezza e tenacità. Il rapporto di legante può essere regolato in base all'applicazione: un aumento del contenuto di cobalto aumenta la tenacità, ma può ridurre leggermente la durezza.
2. Proprietà
Le piastre in carburo di tungsteno si distinguono per le loro eccezionali proprietà fisiche e meccaniche, tra cui:
- Durezza: Con una durezza Vickers (HV) di 1500-2000, è seconda solo al diamante e circa dieci volte più dura dell'acciaio, il che la rende ideale per le applicazioni antiusura.
- Resistenza all'usura e alla corrosione: Eccelle in ambienti ad alto attrito e corrosivi, resistendo ad acidi, alcali e ossidazione.
- Stabilità termica: Mantiene le prestazioni ad alte temperature (fino a 1000°C) senza deformazioni grazie al suo elevato punto di fusione.
- Durezza e densità: Con una densità di circa 15 g/cm³, la sua tenacità dipende dal contenuto di legante, consentendogli di resistere agli urti senza subire facili fratture. Queste proprietà rendono le piastre in carburo di tungsteno superiori all'acciaio tradizionale in condizioni difficili, anche se la loro fragilità richiede di evitare impatti estremi.
3. Processo di produzione
Le piastre di carburo di tungsteno sono prodotte con la metallurgia delle polveri, con i seguenti passaggi chiave:
- Preparazione delle materie prime: Le polveri di tungsteno e carbonio vengono mescolate e fatte reagire ad alte temperature (1400-2000°C) per formare polvere di carburo di tungsteno.
- Miscelazione del legante: La polvere di WC viene miscelata con un legante metallico (ad esempio, cobalto) per creare una polvere composita.
- Formazione: La polvere viene pressata a freddo o a caldo in fustellati a forma di lastra.
- Sinterizzazione: I pezzi grezzi vengono sinterizzati ad alte temperature (1300-1500°C) in atmosfera di vuoto o idrogeno per densificare il materiale e formare una lastra solida.
- Post-elaborazione: La rettifica, la lucidatura o il rivestimento vengono applicati per ottenere dimensioni e finiture superficiali precise. Il controllo di precisione durante tutto il processo assicura uniformità e prestazioni costanti.
4. Applicazioni
Le piastre in carburo di tungsteno sono versatili e ampiamente utilizzate in vari settori:
- Utensili da taglio: Utilizzato per produrre lame, punte e frese per lavorare in modo efficiente materiali duri come acciaio e leghe.
- Produzione di stampi: Impiegati come rivestimenti resistenti all'usura in stampi per stampaggio, imbutitura e iniezione per prolungarne la durata.
- Componenti resistenti all'usura: Utilizzato nelle attrezzature minerarie (ad esempio, punte di perforazione e rivestimenti di frantoi), nelle tenute meccaniche e nelle valvole delle pompe per resistere all'usura e alla corrosione.
- Altre industrie: Applicate nel settore aerospaziale, nella perforazione petrolifera e nell'elettronica per componenti in ambienti ad alta temperatura e pressione, o come ugelli e piastre di protezione. La sua versatilità rende le piastre in carburo di tungsteno essenziali per migliorare l'efficienza produttiva e ridurre i costi di manutenzione.
5. Offerta di prodotti
Forniamo piastre di carburo di tungsteno standard in varie specifiche per soddisfare le comuni esigenze industriali. Inoltre, offriamo piastre di carburo personalizzate in base alle esigenze specifiche del cliente, comprese le dimensioni, la forma e le caratteristiche prestazionali, garantendo prestazioni ottimali per applicazioni uniche.
6. Identificazione e considerazioni sulla qualità
Le piastre di carburo di tungsteno di alta qualità devono avere una superficie liscia e speculare, senza crepe, pori o inclusioni, e un colore grigio-nero uniforme. I test di densità e durezza sono controlli di qualità comuni. Al momento dell'acquisto, scegliere produttori affidabili e verificare la purezza del materiale per evitare guasti prematuri dovuti a prodotti di qualità inferiore.
In sintesi, le piastre di carburo di tungsteno sono indispensabili nell'industria moderna grazie alle loro proprietà uniche. La comprensione della loro composizione, delle loro proprietà e delle loro applicazioni consente di valutare meglio il loro valore in progetti specifici. Per la personalizzazione o ulteriori richieste, consultare un fornitore professionale.
T(Spessore) | W(larghezza) | L(lunghezza) | ||
---|---|---|---|---|
Finito (mm) | Tolleranza (mm) | Finito (mm) | Tolleranza (mm) | (mm) |
3 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
4 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
5 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
6 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
7 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
8 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
9 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
10 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
11 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
12 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
13 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
14 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
15 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
16 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
17 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
18 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
19 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |
20 | +0.5/+0.8 | 105 | +1.0/+1.5 | 105 |