Soluzioni one-stop per la lavorazione dei metalli

Jiang.xu

Che cos'è la filatura vorticosa

Le filettature interne vengono tagliate utilizzando una testa di filettatura che esegue un taglio rotazionale all'interno del pezzo. Questo metodo è adatto per la lavorazione di filettature interne e consente una filettatura interna efficiente e precisa. Il tourbillonnage è un metodo di lavorazione utilizzato per tagliare le filettature su un pezzo. Consiste nel montare un utensile o una testa di filettatura su [...]

Condividi questo:

Che cos'è la filatura vorticosa Leggi tutto »

Fresatura a scaglie vs. fresatura convenzionale: Una guida completa

Nel mondo della lavorazione, la scelta della giusta strategia di fresatura può determinare il successo del progetto. Due approcci fondamentali dominano il campo: la fresatura a scalare e la fresatura convenzionale. Capire le loro differenze, le applicazioni e gli scenari di utilizzo ottimali è fondamentale per ottenere risultati superiori nelle operazioni di lavorazione. Se non volete leggere un articolo complicato,

Condividi questo:

Fresatura a scaglie vs. fresatura convenzionale: Una guida completa Leggi tutto »

HSS vs. metallo duro: Scegliere l'utensile giusto per le vostre esigenze di lavorazione

Nel mondo della lavorazione dei metalli, la scelta del giusto materiale per gli utensili può fare la differenza in termini di produttività, precisione ed economicità. Due dei materiali più comuni utilizzati negli utensili da taglio sono il metallo duro e l'acciaio ad alta velocità (HSS). Ciascuno di essi presenta una serie di vantaggi e svantaggi che li rendono adatti a diverse applicazioni. Questo documento completo

Condividi questo:

HSS vs. metallo duro: Scegliere l'utensile giusto per le vostre esigenze di lavorazione Leggi tutto »

Cos'è l'interfaccia portautensili BT/BBT/HSK

Il portafresa è un dispositivo che collega gli utensili da taglio alle macchine utensili. La sua funzione è quella di fungere da interfaccia tra la fresa e la macchina utensile. Le interfacce comuni dei portautensili sono le interfacce BT/BBT/HSK. Le prestazioni di un portafresa hanno un impatto diretto sulla precisione di lavorazione. Per ottenere un risultato completo

Condividi questo:

Cos'è l'interfaccia portautensili BT/BBT/HSK Leggi tutto »

Macinazione a umido vs. macinazione a secco

La fresatura è essenzialmente un processo di lavorazione intermittente. Questo fa sì che la temperatura del tagliente fluttui continuamente tra alte temperature (circa 1000 °C) e basse temperature. Di seguito viene illustrato quale sia la migliore fresatura a umido o a secco (fresatura a umido vs fresatura a secco). Effetti dei fluidi di taglio Quando il tagliente entra ed esce dalla fresa

Condividi questo:

Macinazione a umido vs. macinazione a secco Leggi tutto »

Che cos'è l'esercitazione a U? La guida definitiva alle esercitazioni a U

Nel mondo della lavorazione di precisione, avere gli strumenti giusti può fare la differenza tra un buon prodotto e un ottimo prodotto. Tra questi strumenti essenziali, il trapano a U spicca come opzione versatile ed efficiente per creare fori di alta qualità in vari materiali. Questa guida completa approfondisce il mondo delle punte a U.

Condividi questo:

Che cos'è l'esercitazione a U? La guida definitiva alle esercitazioni a U Leggi tutto »

Rivestimenti PVD vs CVD: Differenze di processo, prestazioni e applicazioni

Gli utensili da taglio e i componenti metallici utilizzano spesso rivestimenti avanzati come il PVD o il CVD per migliorare le proprietà superficiali come la durezza, la resistenza all'usura, la protezione dalla corrosione e altro ancora. Ma qual è la differenza tra questi due comuni processi di rivestimento? In questa guida esploreremo le principali distinzioni tra la metodologia PVD e CVD, le caratteristiche del rivestimento che ne derivano, le applicazioni ideali e le caratteristiche del rivestimento.

Condividi questo:

Rivestimenti PVD vs CVD: Differenze di processo, prestazioni e applicazioni Leggi tutto »

Guida per principianti al turbinio del filo: Come funziona, vantaggi

 Introduzione alla tourbillonnage della filettatura La tourbillonnage della filettatura è una tecnologia di lavorazione avanzata ed efficiente che può migliorare significativamente la produttività e la qualità dei pezzi. Ma come funziona e quali sono i principali vantaggi? In questa prima guida per gli studiosi, tratteremo le basi della filettatura elicoidale. Come funziona la tourbillonnage del filetto Nella tourbillonnage del filetto, la fresa ruota in maniera eccentrica

Condividi questo:

Guida per principianti al turbinio del filo: Come funziona, vantaggi Leggi tutto »

Fresa a candela e fresa frontale: Scegliere l'utensile giusto per il progetto

Nel mondo della lavorazione, la scelta dell'utensile da taglio appropriato può fare la differenza in termini di qualità, efficienza e successo del progetto. Due tecniche di fresatura comunemente utilizzate sono la fresa a candela e la fresa frontale. Sebbene entrambe servano a scopi essenziali nella lavorazione dei metalli e del legno, la comprensione delle loro caratteristiche uniche, dei loro vantaggi e delle loro applicazioni è fondamentale per realizzare un progetto.

Condividi questo:

Fresa a candela e fresa frontale: Scegliere l'utensile giusto per il progetto Leggi tutto »

Perché usare gli inserti in CBN solido per la tornitura dura

"Inserti in CBN solido per la tornitura dura con elevata resistenza all'usura, buona stabilità termica ed eccellente qualità superficiale". Nella lavorazione di materiali come l'acciaio temprato, la ghisa e le leghe ad alta temperatura, l'uso di inserti in CBN solido può migliorare l'efficienza e la precisione della lavorazione, prolungando al contempo la durata dell'utensile. Questo articolo illustra i vantaggi, gli scenari applicativi e la selezione degli inserti in CBN.

Condividi questo:

Perché usare gli inserti in CBN solido per la tornitura dura Leggi tutto »

Scorri in alto